Interland Consorzio per l’integrazione e il lavoro – Società Cooperativa Sociale dal 1998 sostiene e coordina le cooperative associate nei seguenti ambiti di intervento:

  • sviluppo di iniziative e di progetti comuni tra le cooperative socie sulle tematiche inerenti l’integrazione sociale e l’inserimento lavorativo dei cittadini in situazione di svantaggio.
  • attivazione di servizi di supporto tecnico-amministrativo, organizzativo, consulenziale a favore delle cooperative socie;
  • gestione di attività di formazione ed addestramento, realizzate anche con l’ausilio della Regione Friuli-Venezia Giulia e della Unione Europea.

Il Consorzio Interland è il soggetto promotore capofila di Orti di Massimiliano da un punto di vista organizzativo, occupandosi di pianificazione, progettazione, comunicazione e gestione tecnico-amministrativa.

In particolare il Consorzio Interland promuove e sostiene una Rete di collaborazione, anche transfrontaliera con le aziende agricole locali, cooperative sociali, associazioni, imprese della ristorazione e distribuzione, istituzioni pubbliche, per favorire lo sviluppo dell’agricoltura sociale e della filiera corta nel territorio circostante la città di Trieste.

Il Consorzio Interland si impegna attivamente nella diffusione dell’agricoltura sociale sul territorio della provincia di Trieste, anche come portavoce e membro del Forum dell’Agricoltura Sociale della Provincia di Trieste.

Dal 2013 collabora, inoltre, con l’Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste (ASUITS) allo sviluppo delle fattorie sociali nell’area della provincia di Trieste; l’obiettivo è l’ampliamento delle opportunità socio-lavorative offerte dalle fattorie sociali e l’individuazione di interventi legislativi e normativi atti a favorire rapporti stabili tra cooperative sociali e aziende agricole e lo sviluppo di una rete di fattorie sociali sul territorio regionale.

Il 22 aprile 2016 ha organizzato, assieme al CeFAP – Centro per l’educazione e la formazione agricola permanente di Codroipo – il convegno Lo sviluppo dell’Agricoltura Sociale nella Regione FVG: risorse, vincoli, responsabilità”.

Nel ruolo di partner strategico, nel 2016 ha realizzato un progetto sperimentale europeo denominato GROW , con l’obiettivo di promuovere l’autoimprenditorialità nel settore dell’ orticoltura attraverso la costituzione di un gruppo di auto-aiuto dove i soggetti attori sono principalmente donne disoccupate del territorio, che si uniscono volontariamente allo scopo di accrescere le proprie esperienze e conoscenze sia sul piano professionale ed agricolo che su quello umano.